
Negli anni 2000 mi accingevo a fare i primi esami all’accademia. Erano gli anni di transizione tra Lira ed Euro e questo cambiamento mi sembrò uno spunto interessante per creare una linea di gioielli che incastonassero la nostra amata Lira simbolo di tanta storia in procinto di cambiare.
I miei professori all’epoca erano saturi di questa mia idea, perché avevo declinato questo tema in tutte le materie, quasi un’ossessione! Ma nessuno di loro avrebbe mai immaginato che pochi anni dopo avesse tanto successo.
Negli anni passati la fortuna ha voluto che qualche giornalista del Guardian inciampasse nel mio lavoro e “Non vale una lira” è stata raccontata più volte, suscitando sempre un particolare interesse.
Questa collezione mi accompagna da circa 20 anni, portandomi sempre fortuna e a mia volta ho la sensazione che questo “bene” che contiene, sia un buon auspicio anche per chi la indossa.


Oggi la ripresento nella sua terza edizione. “Non vale una lira” non perde mai il suo forte significato e la capacità di essere un gioiello leggero e speciale allo stesso tempo, in modo discreto e concreto.
Amata dai nostalgici, forse fin troppo dai patriottici, questi monili custodiscono la storia del nostro paese e in qualche modo la nostra personale, perché su ogni moneta è inciso l’anno di conio che rappresenta una data, un compleanno o un anniversario da ricordare.
Alla mia cara amica Roberta abbiamo regalato uno speciale ciondolo con tre monete che contengono tre date importanti per la nostra amicizia. Il mio cliente Pierluigi mi ha teneramente portato un dollaro americano del suo viaggio di nozze. Caterina ha regalato la sua moneta del Marocco alla sua amica Michela conosciuta in viaggio. Emanuela ha voluto un bracciale con una piccola moneta da una Lira con la data di nascita di sua nonna.
Le declinazioni sono infinite e dare un valore in più alla scelta della moneta rende il regalo speciale per chi lo fa e lo riceve.
Negli anni abbiamo raccolto tantissime monete smarrite nei comò delle nonne, che incaute hanno conservato i loro spiccioli fino allo sfinimento trovandosi barattoli pieni di piccoli risparmi ormai senza valore.
Ogni moneta assume nuovamente un valore, questa volta del tutto personale, trasformando il gioiello in un ricordo e un portafortuna.
Ci sono monete più comuni, edizioni speciali e anni in cui guerre, crisi economiche, svalutazione della lira hanno contribuito a rendere queste monete più o meno rare in alcune date.
Noi proviamo sempre a trovare l’anno che ci chiedete, in alcuni casi è più difficile che in altri, ma ci siamo sempre riusciti!
Così ognuno potrà indossare la propria numero 1 senza essere Paperon de Paperoni.
